Google TrustRank
Zoltàn Gyongyi e Hector Garcia-Molina del Computer Science Department dell’Università di Stanford insieme a Jan Pedersen di Yahoo! Inc. sono gli autori di una pubblicazione dal titolo Combating Web Spam with TrustRank.
TrustRank nasce per combattere lo SPAM: nell’introduzione della pubblicazione si legge:
“Mentre un utente esperto può facilmente identificare lo SPAM, è troppo dispendioso valutare manualmente un grande numero di pagine web. Proponiamo, quindi, delle tecniche semi-automatiche per separare le pagine buone dallo SPAM. Prima si sceglie un piccolo insieme di pagine, da valutare da un esperto, considerate come “semi”: una volta che abbiamo
identificato manualmente i “semi”, usiamo i link contenuti per scoprire altre pagine che potrebbero essere buone. Basando il nostro esperimento sugli indici di Altavista, i risultati che proponiamo mostrano come una lista di circa 200 buoni “semi” possano effettivamente combattere e filtrare lo SPAM dai risultati delle ricerche.”
La grossa e sostanziale novità quindi risulta essere l’impiego di risorse umane nei sistemi di ordinamento dei risultati: saranno tecnici esperti a selezionare la lista di partenza di siti “fidati” da cui partire nella ricerca di documenti e contenuti di qualità grazie ai sistemi di linking di internet.
Uno degli aspetti interessanti è che sicuramente non saranno più utili molti di quei trucchi e stratagemmi usati per aumentare il ranking: per avere un buon posizionamento su Google sarà sempre più necessario realizzare delle pagine di buona qualità, interessanti, ricche di contenuti e con relazioni con altri siti web correlati. In sintesi, realizzare siti di qualità.
Risorse di riferimento: link utili all’approfondimento del tema trattati.
TrustRank: presentazione e approfondimenti
Il brevetto Trustrank