Dati storici Google
L’analisi dei dati storici potrebbe essere uno dei tanti criteri su cui si baseranno i motori di ricerca: tra questi, Google, il 31 Marzo 2005 ha registrato un brevetto dal titolo Information retrieval based on historical data ( Reperimento di informazioni basato su dati storici ) presso la US Patent & Trademark Office, in cui nella sezione principale del documento intitolata
“ Exemplary history data”, ci sono 99 paragrafi, suddivisi in 14 sub-categorie, in cui vengono descritti molteplici algoritmi eventualmente usati per l'archiviazione e la restituzione di dati e informazioni.
Fattori come l'aggiornamento dei contenuti di un documento, le ricerche effettuate dagli utenti nel motore di ricerca e le loro scelte nella pagina dei risultati, i criteri basati sui link, come “peso” e “freschezza” di un link o di un anchor, sono soltanto alcuni dei fattori che possono essere presi in considerazione dal motore di ricerca nella sua analisi dei Dati Storici.
Motori e Ricerca, in collaborazione con Posizionamento Web , ha tradotto l’intero documento sui Dati Storici di Google e commentato i suoi algoritmi. L'idea di questo progetto nasce sul forum sul posizionamento nei motori di ricerca di Giorgio Taverniti, uno dei più grandi forum professionali sul posizionamento sui motori di ricerca e sul web marketing in
Italia.
Risorse di riferimento: link utili all’approfondimento del tema trattati.
Il Brevetto di Google sui Dati Storici su motoriericerca.com
I Dati Storici di Google su Posizionamento Web
Dati Storici: definizione dei Brevetti di Google su GT Forum