PageRank visibile e PageRank reale
Sotto la voce "PageRank", il toolbar visualizza una piccola striscia verde. Più è alto il PageRank di una pagina più lunga è la barretta verde. Se ci passi sopra con il mouse, la finestrina pop-up ti visualizzerà anche il valore numerico.
Se Mozilla Firefox puoi scaricare il plugin SearchStatus, che oltre al Google PageRank visualizza anche l’Alexa ranking.
Se non vuoi invece scaricare nessun plug-in, puoi controllare il valore del PageRank ed Alexa ranking a questi link:
http://www.tuttowebmaster.it/strumenti/real-pagerank.php
http://www.tuttowebmaster.it/strumenti/alexa-rank.php
La differenza tra il PageRank visualizzato ed il PageRank REALE confonde molti webmaster. Tanti si domandano sul come varia questo parametro. Sanno che il numero dei link al proprio sito è cresciuto nell’ultimo tempo, ma il valore del PageRank è rimasto invariato.
Google calcola il PageRank reale frequentemente.
Tuttavia, l’aggiornamento del valore visualizzato tramite il Google Toolbar avviene poche volte all’anno per uno specifico sito, apparentemente sempre meno frequentemente: all’inizio degli anni 2000 l’aggiornamento avveniva mensilmente, poi scadeva ad una frequenza bi o trimestrale, per arrivare a solo due o tre volte nel corso del 2006.
Puoi quindi raccogliere anche centinaia di link e non vedere alcun cambiamento nel PageRank visibile, ameno ché Google non decida di fare un aggiornamento.
Le cose si complicano ulteriormente anche perché i server coinvolti negli aggiornamenti sono tanti. E non tutti si aggiornano simultaneamente. Attraverso il nostro tool di calcolo del real PageRank potrai interrogare i principali server di Google, per vedere se ci sono già in corso alcuni cambiamenti per uno specifico sito. Anche se il server principale (quello che ospita e visualizza la barra PR) non è ancora aggiornato, puoi prevedere eventuali variazioni se gli altri server hanno già completato la rivalutazione del tuo sito.
Dibattiti sul PageRank
Gli esperti SEO accordano tantissima attenzione al PageRank, alcuni facendo affermazioni straordinarie in merito.
Considerando vari elementi del sito di rilevanza simile, una pagina con PageRank superiore verrà visualizzato in una posizione migliore nei motori di ricerca. E potrà posizionarsi meglio anche su Yahoo! e MSN. Puoi approfondire questi argomenti nella nostra sezione posizionamento.
Qualche consiglio pratico per aumentare il PageRank
La scala 0-10 del PageRank è logaritmica. E’ abbastanza facile ottenere un risultato di 3 o 4, diventa più difficile a salire a 6 e molto più difficile a 7.
L’utilità degli inbound per il miglioramento del proprio PageRank diminuisce se nella pagina di origine sono tranti link in uscita.
Può essere difficile ottenerli, ma i link migliori sono da pagine con un PR alto, su pagine con pochi link in uscita. Per questo valgono meno link dalle directory. Conta molto l’anchor text, ma ance l’argomento della pagina di origine. Sono quindi ideali i link da articoli o comunicati stampa.
Puoi contattare i siti che trattano argomenti simili al tuo, fornendoli un articolo dove hai già inserito un back-link. Numerosi siti (tra quali anche il nostro) consentono di registrasi come autore. Una volta registrato puoi pubblicare un tuo articolo e puntare il link ad una tua pagina che desideri rinforzare come PageRank, ad esempio una pagina dove promuovi uno specifico servizio, la sottoscrizione ad una newsletter o una pagina che contiene chiavi AdSense di alto valore.
Puoi ottimizzare il tuo sito per aumentare il PageRank delle pagine, ma vale anche qui la regola 20 / 80. Sarà meglio quindi impiegare il tempo per costruire un sito utile ed interessante, il resto arriverà da sé.