La definizione dei metadati
Per assicurare la corretta struttura delle pagine web, ottimizzate per il posizionamento nei motori di ricerca, ogni pagina deve contenere, tra il meta tag head, alcuni metadati con informazioni sulla pagina stessa e su quello che contiene. Oltre il tag title, il tag tiolo pagina, presa in considerazione da tutti i motori di ricerca, due tag sono spesso stottoestimati, anche perché meno rilevanti in Google, e più importanti per motori di ricerca come Yahoo o Bing: il meta-tag keywords e il metatag description.
Il primo tag, "keywords", veniva usato un tempo per segnalare al motore le parole chiave della pagina, ad oggi è ininfluente nel posizionamento sia per Google sia per altri motori e, se abusato, potrebbe essere un segnale delle intenzioni di spam dell'autore.
Il secondo, tag, "description", contenente la descrizione della pagina, è invece molto utile in quanto il motore di ricerca spesso lo utilizza per mostrare nella pagina dei risultati un estratto della pagina segnalata dai risultati.
Google a volte ingora anche questo tag, visualizzando nei risultati di ricerca una parte di testo che include la keyword ricercata. In ogni pagina HTML includete, ma solo se volete, il metadato keywords e il metadato description cambiando il contenuto, rendendolo a tema con la pagina specifica.
Poiché Google non supera per gli estratti i 160 caratteri, mantenete entro questo limite la vostra descrizione.