FAQ - Domande frequenti
Le domande più frequenti dei visitatori del sito
Per le vostre domande compilate il nostro modulo di contatto a
questo link.
D - Perché i motori di ricerca non vedono il
mio sito? R - In effetti motori di ricerca indicizzano
automaticamente senza bisogno di segnalazione. I siti vengono trovati
dai motori durante l'esplorazione del web compiuta periodicamente
dai loro "spider" che "navigano" di sito in sito seguendo i link.
Quando un sito viene messo online su un nuovo dominio, di fatto
non ha link di "rientro" da altri siti, e per tale motivo non viene
visitato.Scopri se
il tuo sito è ricercato dai più importanti motori di ricerca.
Fra la segnalazione e l'indicizzazione possono trascorrere anche
parecchi mesi. Il tempo varia molto da motore a motore (poche settimane
per le inclusioni a pagamento, ad alcuni mesi per altri). Un altro
motivo può essere la tecnologia utilizzata dal tuo sito. I motori
di ricerca non sono in grado di indicizzare pagine solo grafiche,
o in java, o in flash, o in altre tecnologie non-html. Anche i siti
con frames risultano ostici ai motori.
D - E' indispensabile pagare per essere indicizzati
nei motori? R - No, normalmente l'indicizzazione è gratuita.
O comunque soggetta a costi esplicitati dai motori. In cambio della
certezza di indicizzazione di un sito, molti dei principali motori
di ricerca hanno introdotto una tassa annuale. Si tratta del cosiddetto
pay per inclusion (PPI): si paga una quota per ogni pagina del sito
con cui si vuole entrare nei motori. Rispetto alla segnalazione
gratuita, il PPI garantisce l'inserimento e inoltre riduce i tempi
di attesa da molti mesi a pochi giorni.
D - Indicizzare un sito significa posizionarlo
ai primi posti? R - Il posizionamento non è automatico,
anzi, improbabile e fortunoso. Motori utilizzano criteri di rilevanza
molto complessi per ordinare i siti, e li aggiornano molto frequentemente.
Se un sito non possiede le caratteristiche richieste dai motori
di ricerca, le pagine del vostro sito non saranno ai primi posti.
D - Che differenza c'è tra un motore di ricerca
ed una directory? R - Un motore di ricerca, a fronte
di una interrogazione, fornisce dei link; una directory è un elenco
gerarchico di siti, suddivisi per categorie via più specifiche.
Benché ormai tutti i motori abbiano anche un elenco di categorie,
la directory per eccellenza è Yahoo!. Poiché nelle directory la
classificazione dei siti è fatta generalmente a mano da persone
in carne ed ossa, non c'è alcun modo di garantire l'inserimento
di un sito e la sua classificazione. Vero è che, statisticamente,
compilare in un certo modo preciso le form di richiesta di Yahoo!
può aiutare ad attrarre l'attenzione degli addetti alla classificazione.
D - Molte aziende e software registrano il sito
in oltre 500 motori di ricerca. Serve? R - No, non serve
praticamente a nulla... La ragione principale è che, secondo le
statistiche più recenti, il 90% degli utenti Internet usa i primi
otto motori di ricerca. Per cui la registrazione su centinaia di
motori di ricerca, oltre ad non essere efficace, ha come solo risultato
l'inserimento dei tuoi dati personali in database usati successivamente
per azioni probabilmente di email spamming.
D - È possibile indicizzare siti in Flash? E
siti con tecnologie dinamiche (PHP, Perl, ASP,..)? E in Frame?
R - In generale i motori di ricerca censiscono in modo adeguato
esclusivamente le pagine statiche. I siti basati su tecnologia Flash
sono ignorati dalle applicazioni dei search engine. I siti dinamici
hanno problemi nel fare vedere il contenuto dei loro Data Base ai
software dei motori di ricerca. La soluzione più idonea a questo
problema consiste nel realizzare pagine web pensate per ottenere
presenza sui motori di ricerca, chiamate normalmente gateway, doorway
pages o welcome pages. Oppure si può ottimizzare al meglio il codice
del sito per renderne i contenuti frendly ai motori. Discorso analogo
per i siti in Frame.
D - L'utilizzo di pagine gateway (pagina di benvenuto
"ottimizzata" per i motori) è legale? R - Sono pagine
studiate per posizionare il sito da promuovere su contenuti specifici
associati a parole chiave strategiche. Non c'è alcuna legge che
le vieti e nessun motore di ricerca che le rifiuti. Il concetto
di base è che i motori di ricerca non gradiscono indicizzare pagine
che non sono di nessuna utilità o che sono fuorvianti. Le pagine
gateway invece, se ben realizzate, offrono agli utenti un servizio
e svolgono un ruolo molto simile alla home page.
D - Che cos'è una Doorway Page? R
- Le Doorway sono pagine Web (dette anche doorpage) realizzate con
lo scopo preciso di raggiungere buoni posizionamenti nei motori
di ricerca per le parole-chiave. E' una semplice pagina in HTML
sull'argomento dettato dalle keyword da promuovere(2 o 3 per pagina).
Si differiscono dalle gateway perché reindirizzano automaticamente
il sito da posizionare. Se mal fatte, o abusate, vengono considerate
spamming dai motori.
D - Le pagine gateway sono spam? R
- No se realizzate come sopra descritto, si se vengono utilizzate
non per illustrare il sito ma per attrarre visitatori ingannando
l'indicizzatore. Lo spam sui motori ("spamdexing"), oltre ad essere
eticamente non condivisibile, si ritorce quasi sempre contro l'autore.
D - Le pagine gateway devono risiedere su di
un server specifico? R - No, anche se molte agenzie
dicono il contrario.
D - Quanti sono i motori di ricerca?
R - Le directory specializzate nell'argomento sono concordi nel
censirne circa 1500 in tutto il web. Alcuni di questi sono motori
"generalisti", altri sono specializzati su di un certo settore o
su di una certa area geografica. In ogni caso una decina di motori
cattura il 90% del traffico complessivo diretto ai motori di ricerca,
e sono gli unici davvero importanti. Non ha senso essere i primi
di una classifica che nessuno guarda. I motori di ricerca davvero
importanti, ad oggi, sono i seguenti: AltaVista, Google, HotBot,
AOL, Excite, Lycos, MSN, Yahoo! Per l'Italia i fondamentali oltre
i citati: Virgilio, Arianna.
D - Ma i motori di ricerca cosa ci guadagnano?
R - I motori principali hanno decine o centinaia di milioni
di page view al giorno, e raggiungono milioni di persone. I banner
pubblicitari o le campagne pay per click sono di norma sufficienti
a garantire un cash flow ragguardevole. In alcuni casi, inoltre,
la tecnologia per la ricerca delle informazioni è commercializzata
per chi abbia problemi di information retrival (tipicamente grandi
aziende multinazionali con grandi sistemi informatici o enti governativi)
e, a volte, agli utenti sono forniti dei servizi a pagamento.
D - Ho sentito parlare di Inktomi, cos'é?
R - Inktomi è una azienda specializzata nella produzione e commercializzazione
di software per i motori di ricerca (tra i principali oggi MSN,
prossimamente Yahoo!).
D - Posso monitorare gli accessi che il sito
riceve dai motori di ricerca? R - Sì. Tramite software
di statistiche è possibile monitorare ad esempio il motore o sito
di provenienza, la geografia, la parola chiave utilizzata per la
ricerca, il numero di accessi giornalieri e molti altri dati.
D - Siamo legalmente protetti dal modo di operare
delle SEO Agency? R - Molte agenzie operano senza o
con garanzie blande, e con modalità operative che portano ad azioni
di spamming che i motori penalizzano con l'esclusione dai loro indici
del sito posizionato. Per la vostra stessa sicurezza, insistete
su una garanzia di rimborso completo e incondizionato. Non abbiate
timore di richiedere un rimborso se non siete soddisfatti oppure
se le azioni dell'azienda SEO prescelta provocano la rimozione del
vostro servizio di registrazione dominio dall'indice di un motore di ricerca. Assicuratevi
di stipulare un contratto che includa i prezzi e le specifiche della
garanzia.
D - Devo sottoporre periodicamente il mio sito
ai motori e alle directory per rimanere indicizzato? R
- Non è necessario: gli spider dei motori tornano periodicamente
per aggiornare il loro database.
D - Cos'è il cloaking? R - E' possibile
mostrare allo spider di un motore una pagina a quello di un altro
motore un'altra pagina e al normale utente una pagina ancora diversa.
E' una tecnica utilizzata per fornire ai motori di ricerca pagine
ottimizzate che possano posizionarsi nei loro indici, ma è anche
pericolosa perché ritenuta altamente scorretta. Il rischio di essere
cancellati dai listing dei motori è molto elevato.
|